Intelligenza artificiale e futuro del lavoro: Gabriele Gobbo, esperto digitale, dialoga con Fabio Antichi, esperto di marketing digitale e nuove tecnologie, per esplorare come l’AI sta rivoluzionando il mercato del lavoro, quali professioni spariranno e quali opportunità nasceranno nei prossimi anni.
✅ L’AI sostituirà davvero tutti i lavori umani o ne creerà di nuovi
✅ Traduttori e copywriter: le prime categorie colpite dall’intelligenza artificiale
✅ Dal cottimo digitale all’umano aumentato: come cambierà il lavoro
✅ Etica e regole per l’AI: perché serve un codice della strada digitale
✅ La velocità del cambiamento: adattarsi ogni 3 anni a nuove rivoluzioni
✅ Compagnia artificiale: quando l’AI diventa confidente e sostegno psicologico
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro è al centro di questa puntata di FvgTech. Fabio Antichi, esperto di marketing digitale e comunicazione, analizza l’impatto dell’AI sulle professioni attuali e future. Dall’idraulico al copywriter, nessun settore è immune dal cambiamento tecnologico che procede a velocità mai vista prima.
Il dialogo tra Gabriele Gobbo, divulgatore digitale, e Fabio Antichi approfondisce la distinzione tra lavori ripetitivi destinati a sparire e competenze creative che l’AI può potenziare. Antichi spiega perché il vero rischio non è la perdita di lavoro ma la velocità del cambiamento: adattarsi ogni tre anni a nuove rivoluzioni professionali. Emerge anche la necessità urgente di regolamentazione internazionale e di un’etica condivisa.
La puntata offre una riflessione lucida su opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale, dalla creatività aumentata al cottimo digitale, dalla compagnia artificiale alle questioni etiche ancora irrisolte che richiedono interventi politici globali.
📌 Guarda ora la puntata completa!
🔗 Scopri di più su: https://www.fvgtech.it
#FvgTech #GabrieleGobbo #FabioAntichi #IntelligenzaArtificiale #FuturoDelLavoro #AI #MarketingDigitale #EticaAI #UmanoAumentato #TrasformazioneDigitale #PuntataVideo
📝 ESTRATTO DALLA PUNTATA:
💬 “Tutto ciò che oggi sappiamo scrivere in un manuale verrà fatto da un’intelligenza artificiale nell’arco di pochissimo tempo. Quindi tutti quei lavori ripetitivi, tecnici, l’applicazione di un manuale, probabilmente non esisteranno più. È anche vero però che queste tecnologie renderanno possibili cose oggi troppo costose o infattibili.”
💬 “La mia paura è che il mercato evolva a una velocità superiore rispetto a quanto possa cambiare la professionalità delle persone. Con la macchina che ha sostituito il cavallo ci abbiamo messo cinquant’anni. Il rischio è che qua tutto avvenga in tre anni e che soprattutto avvenga ciclicamente ogni tre anni una rivoluzione. Non esisterà più la possibilità di fare un lavoro a vita.”
💬 “Quando abbiamo inventato i trattori era l’occasione di prendere l’ottanta per cento della popolazione che lavorava nei campi e dirgli: diventa un dottore, diventa un filosofo, esprimi al meglio le tue potenzialità. Invece gli abbiamo detto: fai tredici ore e non rompere le scatole. Il rischio è che anche con l’AI si faccia una cosa del genere, che diventi un nuovo cottimo.”


